Il programma didattico si svolge con il superamento di diversi livelli di abilità che si inseriscono all’interno di brevetti. I brevetti delle abilità di guida ciclistiche si sviluppano in 3 livelli. i Brevetti sono stati identificati dalla Federazione Italiana ciclistica.
BREVETTO DI I LIVELLO
-
AVANZARE SU UNA TRAIETTORIA RETTILINEA
-
FRENARE senza bloccare le ruote (con freno anteriore, con freno posteriore e con entrambi i freni) in modo uniforme e ad intervalli.
-
CURVARE a dx e a sx (con raggio da più largo a più stretto), DOPPIA CURVA
-
ACCELERARE E AVANZARE SENZA PEDALARE (da seduti e in piedi).
-
PEDALARE SEDUTI (costante, in accelerazione, con variazioni di ritmo)
-
PEDALARE IN PIEDI (costante, in accelerazione, con variazioni di ritmo)
-
ANDATURE E SPOSTAMENTI DEL BARICENTRO: (fuori sella) arretrato, avanzato, di lato.
-
ANDATURE CON VARIE IMPUGNATURE DEL MANUBRIO: 2 mani, 1 mano, senza mani.
-
STRETTOIA O IMBUTO
-
PASSARE SU UN ASSE A BILICO
INDICAZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL 1° BREVETTO
-
Per ottenere il 1° brevetto il candidato dovrà dimostrare sicurezza e rapidità nell’esecuzione, senza particolari difficoltà nell’eseguire gli esercizi richiesti.
-
Inoltre deve saper dare continuità all’azione nel passaggio da un esercizio all’altro, nel caso del circuito, senza commettere errori.
-
La corretta esecuzione, il controllo del mezzo e dell’equilibrio, l’abilità di guida sono fattori da favorire rispetto alla velocità di avanzamento che comunque avrà la sua importanza
BREVETTO DI II LIVELLO
-
FRENARE bloccando le ruote
-
SLALOM SEMPLICE (da più largo a più stretto)
-
SLALOM GIGANTE
-
SLALOM GIGANTE CON PORTE (passaggi obbligati).
-
SOTTOPASSAGGIO
-
SLALOM E SOTTOPASSAGGIO
-
TRAIETTORIA CHE FORMA UN OTTO (formare un 8 attorno a due birilli).
-
TRAIETTORIA CHE FORMA UNA MARGHERITA (formare tanti 8 attorno ad un solo birillo centrale e più birilli esterni).
-
SCENDERE DALLA BICI IN CORSA
-
SALIRE SULLA BICI IN CORSA
-
CORRERE E SPINGERE LA BICI
-
CORRERE E TRASPORTARE LA BICI
-
PRENDERE E RIMETTERE LA BORRACCIA nel portaborracce.
-
PRENDERE LA BORRACCIA (dall’istruttore), BERE e depositarla nel portaborracce.
-
RACCOGLIERE E DEPOSITARE OGGETTI (borracce, birilli, palle, ecc,).
-
USO DEL CAMBIO (utilizzo cambio moltipliche e pignoni)
-
FILA SEMPLICE (prova in gruppo con valutazione individuale)
INDICAZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL 2° BREVETTO
-
Le prove di questo gruppo richiedono il possesso da parte del candidato delle abilità specifiche di base delle diverse specialità del ciclismo.
-
Le prove del 2° brevetto – vanno effettuate in pianura e possibilmente anche in discesa o salita, su percorsi e fondo diversi: erba, ghiaia, sterrato coerente e non, fango, pietre, radici e bagnato.
-
Bisogna saper affrontare alla guida varie situazioni di percorso con destrezza, sicurezza e rapidità dimostrando di possedere durante le prove varie capacità motorie e le abilità specifiche del ciclismo in generale.
-
Non si chiederà già una specializzazione tecnica, ma piuttosto il possesso di un ricco bagaglio di capacità specifiche. Oltre alla corretta esecuzione la velocità di avanzamento inizia a diventare un fattore importante soprattutto in alcuni tipi di esercizio.
BREVETTO DI III LIVELLO (preagonistico)
-
SURPLACE (in piano e contro un appoggio)
-
SPOSTAMENTI SUL POSTO: CON RUOTA ANTERIORE, CON RUOTA POSTERIORE, CON ENTRANBE LE RUOTE; nota: movimenti sul posto con spostamenti laterali e a cerchio (facendo perno prima su una ruota, poi sull’altra ed infine staccando entrambe le ruote).
-
SUPERAMENTO DI CUNETTE E PICCOLI DOSSI (prima copiando e poi con stacco-volo-atterraggio)
-
SCENDERE UN GRADINO IN VELOCITÀ
-
SALIRE UN GRADINO IN VELOCITÀ
-
SALTO FRONTALE, LATERALE di un ostacolo basso
-
ANDATURE VELOCI E FRENATE IN ZONA DEFINITA
-
CONTROSTERZATA E FRENATA IN DERAPATA
-
DOPPIA FILA (prova in gruppo con valutazione individuale)
-
VENTAGLIO (prova in gruppo con valutazione individuale)
INDICAZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL 3° BREVETTO
-
Per ottenere il 3° brevetto il candidato dovrà dimostrare equilibrio, sicurezza e rapidità nell’esecuzione, senza particolari difficoltà nell’eseguire gli esercizi richiesti e deve saper mantenere le traiettorie.
-
gli esercizi del 3° brevetto prevedono lo sviluppo di alcune tecniche specifiche di diverse specialità del ciclismo.
-
gli esercizi dovranno essere effettuati su diversi tipi di percorso e di fondo e il candidato dovrà dimostrare adeguata capacità esecutiva.
-
In tal senso il miglioramento esecutivo e il perfezionamento delle capacità individuali sono ricercati.
-
Gli aspiranti allievi per acquisire il 3° brevetto devono dimostrare di possedere un buon livello nell’esecuzione di tutti gli esercizi tecnici.
BREVETTO DI IV LIVELLO (agonistico)
- SOURPLACE (in un piano inclinato)
-
EQUILIBRIO SU UNA SOLA RUOTA (ant. – post.)
-
IMPENNATA
-
SUPERAMENTO DI OSTACOLI NATURALI O ARTIFICIALI
-
SALTI DI PICCOLI DOSSI ED OSTACOLI (controllo in fase di volo e atterraggio)
-
VELOCE SEQUENZA DI PICCOLI DOSSI (preparazione al “bunny hop”)
-
GUIDA SU BREVE DISCESA IN CONTROPENDENZA
-
FUORI SELLA (in un breve tratto di discesa con forte pendenza)
-
CURVE PARABOLICHE
-
SEQUENZA DI CURVE
-
PEDALARE PER BREVI TRATTI IN SALITA SEDUTI (su vari tipi di fondo) – IN SALITA FUORI SELLA (su vari tipi di fondo)
-
ANTICIPO E IMPENNATA
-
MURO IN CONTROPENDENZA
-
GUIDA FUORI SELLA IN DISCESA CON FORTE PENDENZA
-
PROVE IN GRUPPO (fila, doppia fila e ventaglio) eseguite ad andature elevate con controllo dei cambi
-
SIMULAZIONE DI TENTATIVI DI FUGA DA DIVERSE POSIZIONI DEL GRUPPO (dalla testa, dal centro e dal fondo del gruppo)
-
SIMULAZIONE DI VOLATE DA DIVERSE POSIZIONI DEL GRUPPO (dalla testa, dal centro e dal fondo del gruppo).
INDICAZIONI PER IL SUPERAMENTO DEL 4° BREVETTO
-
Gli aspiranti allievi per acquisire il 4° brevetto devono dimostrare di possedere un buon livello nell’esecuzione di tutti gli esercizi tecnici
-
Devono anche possedere un sufficiente livello di conoscenze tecniche riguardo l’esecuzione stessa.
-
Devono dimostrare stile e maestria personale nel manifestare le abilità specifiche
-
Inoltre devono dimostrare capacità condizionali idonee alla fascia di età e alla categoria agonistica di riferimento, maschile o femminile.
Pitch series A financing innovator venture supply chain market business-to-consumer startup gamification product management success first mover advantage direct mailing return on investment. Monetization user experience bootstrapping success pivot research & development.
Fringilla etiam maecenas ligula justo nec pretium felis nisi. Pretium eget aliquam augue commodo cras semper sem nullam. Ut semper nec id adipiscing dui lorem. Pretium dapibus eget in sem donec et. Metus etiam ipsum sit. Quis blandit ut ante pulvinar adipiscing dis vel montes amet. Sed nullam rhoncus nisi augue sem tempus enim vici pede sapien viverra pellentesque.
Nulla laoreet vestibulum turpis non finibus. Proin interdum a tortor sit amet mollis.
Tellus ut aenean. Veni tellus hendrerit quam. Elit justo etiam sit. Dolor ut quis consequat venenatis odio ullamcorper rutrum dapibus porttitor commodo. Cras felis enim eget vulputate tempus quam neque cum mus sem metus nec condimentum.
Penatibus nisi ante donec lorem quis ut amet elementum sem eu. Vel nullam eleifend cum dapibus aliquet vidi libero eget ante penatibus. Consequat et nulla condimentum. Imperdiet ipsum nascetur nisi.
Sed efficitur congue dolor, et rhoncus ipsum rutrum nec. Ut ac mollis risus, bibendum molestie tortor. Fusce magna dui, pharetra eget pellentesque vehicula, consequat vel nisl. Donec auctor ex a laoreet egestas.